L'uva è il tipo di frutta più coltivato in tutto il mondo. Ci sono innumerevoli caratteristiche di sapore, da dolce ad acidulo. Gran parte delle varietà viene utilizzata per fare vino.
Con o senza semi, è uno spuntino delizioso e naturale – da mangiare direttamente così.
Scegliete sempre uva grande dall'aspetto fresco, attaccata saldamente al raspo. Sebbene l'uva da tavola includa normalmente le qualità più grandi, la dimensione non è un indice sicuro di un buon sapore.
L'uva da tavola non matura più dopo la raccolta e deve essere maneggiata con delicatezza. Alle giuste condizioni, tuttavia, può essere conservata anche fino a un mese. Alcune uve Dole vengono trasportate in container a una temperatura di circa -1° C e il 95% di umidità dell'aria, in modo che arrivi fresca e succosa sulle vostre tavole. A casa potete conservare l'uva per 4–5 giorni a temperatura ambiente e ancora più a lungo in frigorifero.
L'uva è un frutto davvero versatile. Si può mangiare in qualsiasi momento, per uno spuntino naturale e gustoso. Il colore della buccia spazia da verde chiaro a rosso e blu tendente al nero; le varianti di sapore sono altrettanto numerose.
no | no | no | no | no | no | no | no | no | no | no | no |
genn | febbr | mar | apr | magg | giugno | luglio | ag | sett | ott | nov | dic |
Cile, Sudafrica, India, Marocco, Brasile
valori medi per 100 g* | |
---|---|
valore energetico | 69,0 kcal |
proteine | 0,7 g |
carboidrati | 18,1 g |
di cui zuccheri | 15,5 g |
grassi | 0,2 g |
di cui saturi | 0,1 g |
colesterolo | 0,0 mg |
fibre | 1,0 g |
sodio | 2,0 mg |
vitamina C | 3,2 mg |
calcio | 10,0 mg |
magnesio | 7,0 mg |
ferro | 0,4 mg |
*Valori medi in base al Ministero dell'agricoltura USA e Ciqual. |